A ruota libera

Pillole di riflessione per la crescita personale.
Rubrica di libero pensiero per conoscere, una alla volta,
il valore delle parole più rilevanti della vita a tutta creatività!

Conduttore: Andrea Picco

Sii gentile | A ruota libera n. 58

Ecco il titolo della prossima puntata di “A ruota libera”. Leggeremo insieme e commenteremo una bellissima poesia di Mariangela Gualtieri, un inno alla gentilezza, alla delicatezza, alla sensibilità e all’amore.

Il piccolo principe incontra il re | A ruota libera n. 57

Brano un po’ dimenticato tra le pagine del libro “Il piccolo Principe“, quello dell’incontro con il re è una rara pillola di saggezza su cosa significhi esercitare l’autorità, su quanta responsabilità serva, quanta empatia e quanto sia necessario non esagerare troppo con l’autorità!

Ti fa stare bene | A ruota libera n. 56

Stare bene non significa seguire il piacere personale e fuggire via da responsabilità e impegni gravosi. Stare bene significa un atteggiamentodi esistere che ci mette alla ricerca delle cose e delle relazioni che veramente ci nutrono. Ne parliamo “A ruota libera” grazie alla canzone di Caparezza che ha lo stesso titolo.

N come Nascere | A ruota libera n. 55

Ecco un’altra parola dal potere quasi magico. Dietro il verbo nascere si celano storie di inizi, di ritorni, di guarigioni. Storie di rinnovi e rinnovamenti. Nascere è l’atto più concreto, vitale, misterioso della nostra esperienza di esistere. Liberiamo la poesia che c’è in essa.

M come Morte | A ruota libera n. 54

Ci vuole un pizzico di irriverenza per addentrarsi in un tema comequesto. E “A ruota libera ce l’ha”. Così in questa trasmissione prenderemo la morte a braccetto e ci faremo quattro passi nella trama delle libere associazioni partendo dal significato della parola morire. Col dovuto rispetto proveremo a non prenderci troppo sul serio e a sfiorare i risvolti comici, immaginativi e profondamente umani di questo ultimo capitolo della nostra vita.

L come Lupo | A ruota libera n. 53

Questa bizzarra puntata sarà dedicata ad uno splendido animale, nonché simbolo archetipico o, meglio ancora, personaggio arcinoto nelle fiabe per l‘infanzia. Dietro l‘immagine del lupo si condensano i nostri ideali di libertà, purezza, coraggio, fiera solitudine. Ma il lupo raccoglie in sé, suo malgrado, anche molte ombre, l‘immagine del cattivo per eccellenza, del malintenzionato, dell’istintualità al male. Appuntamento in radio… IN BOCCA AL LUPO!