crescere per educare

Crescere per educare

Una trasmissione per comprendere
cosa significa educare e come guidare i propri figli
verso il Progetto Felicità!

Conduttore: Pietro Lombardo
In onda ogni 1° e 3° Mercoledì del mese ore 21.00

Educare al senso della vita | Crescere per educare n 250

In questa nuova puntata di “Crescere per educare” parleremo della logoterapia di Victor Frankl. Nell’essere umano vi è l’esigenza di trovare un senso e un significato alla vita. A questa esigenza è marcatamente sviluppata negli adolescenti. Se un adolescente viene privato di tale orientamento davanti alle difficoltà della vita reagirà in modo insofferente e vittimistico. C’è cosa più importante di insegnare il senso della responsabilità individuale davanti al progetto della propria vita? In questa puntata tratteremo questo fondamentale tema dell’educazione. E un nuovo viaggio sta per incominciare… Grazie

Come favorire l’autonomia nei bambini | Crescere per educare n 249

L’autonomia nasce dalla giusta dipendenza. In questa nuova puntata di “Crescere per educare” avremo modo di riflettere su uno degli obiettivi più importanti dell’educazione famigliare: come favorire il processo di autonomia a partire dai primi mesi di vita. I genitori danno la vita solo se permettono ad essa di svilupparsi verso l’autonomia, perché solo chi cresce in fiducia e intraprendenza diventa realmente maturo e in grado di affrontare le sfide dell’esistenza. Attraverso un’approfondita lettura delle funzioni materne e paterne comprenderemo in che modo sia possibile favorire il passaggio dalla dipendenza all’autonomia. Una puntata utile a genitori, educatori, insegnanti della scuola materna e primaria. E il viaggio continua… Grazie.

La fatica di crescere degli adolescenti | Crescere per educare n 248

In questa nuova puntata di “Crescere per educare” affronteremo un interessante analisi del mondo adolescenziale individuando quali sono i compiti di sviluppo che dovrebbe affrontare per divenire una persona adulta sufficientemente equilibrata e matura. Ogni adolescente lancia una sfida evolutiva che deve essere compresa e accolta con serenità da parte dei genitori. L’adolescente dovrebbe essere capace di conoscere la verità superando l’inevitabile depressione che il senso della disillusione scatena in lui, partendo dal fatto che i genitori non solo non sono onnipotenti, ma nemmeno sapienti e onniscienti. Egli deve compiere una solitaria conquista verso l’individuazione della propria identità che comporta la capacità di tollerare la confusione e la sofferenza della crescita. Vi aspettiamo numerose e numerosi per crescere in consapevolezza e fiducia. E il viaggio continua… Grazie.

Educare al principio di realtà | Crescere per educare n 247

Nessun essere umano può realizzarsi se rimane prigioniero per tutta l’esistenza del principio del piacere, che consiste nel trovare immediato appagamento alle proprie pulsioni. Freud ha affermato che lo scopo dell’educazione è di introdurre un bambino nel principio di realtà che lo aiuterà a gestire la frustrazione, l’attesa della gratificazione e la possibilità di utilizzare la sua intelligenza per potersi autorealizzare in modo maturo e completo. In questa nuova puntata di “Crescere per educare”, affronteremo un tema fondamentale dell’educazione che ci aiuterà a divenire persone più consapevoli e mature. E un nuovo viaggio sta per incominciare… Grazie.

Gli adolescenti e la costruzione della vita relazionale | Crescere per educare n 246

La vita relazionale è un aspetto decisivo per la realizzazione personale. In questa nuova puntata di “Crescere per educare” tratteremo un tema centrale della crescita umana: in che modo si arriva a costruire dei legami sociali in età adolescenziale. La famiglia svolge un ruolo fondamentale per favorire una maturità psicologica che aiuti un adolescente a divenire persona capace di costruire sane relazioni. Vi sono almeno cinque obiettivi da raggiungere: la tolleranza alla frustrazione, la capacità di gestire il conflitto, l’accettazione della diversità altrui, l’atteggiamento prevalentemente empatico e la capacità di stabilire legami sociali per realizzare se stessi nella realtà. Una nuova puntata per crescere e riflettere insieme. Grazie della vostra condivisione. Il viaggio continua…

Il disturbo oppositivo provocatorio | Crescere per educare n 245

In questa puntata parleremo di un disturbo sempre più frequente tra bambini e adolescenti che va conosciuto per essere curato in modo preventivo. Come si manifesta questo disturbo? Quando compare e quali sono i fattori di rischio? Una nuova puntata di “Crescere per Educare” utile a genitori insegnanti ed educatori. E il viaggio continua… Grazie