
Crescere per educare
Una trasmissione per comprendere
cosa significa educare e come guidare i propri figli
verso il Progetto Felicità!
Conduttore: Pietro Lombardo
In onda ogni 1° e 3° Mercoledì del mese ore 21.00
Gli adolescenti e l’educazione morale (I parte) | Crescere per educare n 243
/0 Commenti/in Crescere per educareE’ proprio durante l’età dell’adolescenza che si forma la coscienza morale, la capacità di discernere la qualità delle proprie scelte e delle relative conseguenze. In che modo si forma questa coscienza del bene e del male? Qual è il ruolo del genitore, dell’insegnante e dell’educatore? Dai microfoni di Radio Evolution nella rubrica “Crescere per educare”, avremo modo di riflettere su questa fondamentale tappa verso la maturità. Grazie della vostra presenza e condivisione.
Gli adolescenti e l’autostima (II parte) | Crescere per educare n 242
/0 Commenti/in Crescere per educareIn che modo un genitore può aiutare un figlio a raggiungere una solida autostima? L’atteggiamento dell’adulto nei confronti di un bambino o di un adolescente è un fattore determinante per la strutturazione di una sana stima di sé. Vi sono stili di comunicazione che facilitano o interferiscono la costruzione di una positiva fiducia in se stessi. In questa nuova puntata affronteremo il tema dell’autostima dal punto di vista pedagogico, cercando di individuare quali sono i migliori atteggiamenti educativi da tenere nei confronti dei bambini e degli adolescenti. E un nuovo viaggio sta per incominciare… Grazie.
Gli adolescenti e l’autostima | Crescere per educare n 241
/2 Commenti/in Crescere per educareL’autostima è uno dei fattori più importanti nell’educazione degli adolescenti, perchè è in questa età che prendono coscienza di se stessi nella fase del cambiamento corporeo e mentale. Un adolescente che coltiva una bassa stima di sé è corre il rischio di isolarsi o di dipendere dal giudizio degli altri. Un adolescente ha bisogno di imparare il significato di questa parola e di incominciare a svilupparla in modo consapevole. E noi genitori come ci approcciamo all’autostima dei nostri figli? In questa trasmissione gettiamo le basi per affrontare un tema così delicato e importante al tempo stesso. E il viaggio continua… Grazie.
L’arte di educare | Crescere per educare n 240
/0 Commenti/in Crescere per educareEducare non significa utilizzare delle tecniche ma porsi in un atteggiamento riflessivo e dialogante. Educare e l’arte del porsi domande, del rimanere in costante crescita personale, di porsi davanti all’educando con uno sguardo di stupore e di curiosità.
L’atteggiamento empatico nella relazione educativa | Crescere per educare n 239
/0 Commenti/in Crescere per educareVi sono tanti modi per entrare in relazione con un figlio ma tra tutti questi è l’empatia il fattore che più di ogni altro determina la capacità di stabilire un contatto con il suo mondo interno. In questa nuova puntata affronteremo il tema dell’empatia da diverse angolazioni. Infatti, l’empatia non riguarda soltanto una modalità di ascolto ma anche di comunicazione. Una nuova puntata per crescere e riflettere insieme su una delle tematiche più importanti e affascinanti della comunicazione umana. E un nuovo viaggio sta per incominciare… Grazie.
Come creare una relazione con i propri figli | Crescere per educare n 238
/0 Commenti/in Crescere per educareNella comunicazione vi sono due aspetti: la prima riguarda il contenuto la seconda la relazione. Le ricerche ci dicono che la relazione è molto più importante del contenuto in quanto crea le condizioni affinché quest’ultimo possa essere trasmesso con maggiore efficacia. Questo è il nuovo tema di crescere per educare