Dalla dipendenza all’autonomia | Crescere per educare n 254

“La nascita biologica del bambino e la nascita psicologica dell’individuo non coincidono nel tempo. La prima è un evento drammatico, osservabile è ben circoscritto; la seconda un processo intrapsichico che si svolge lentamente. Chiameremo la nascita psicologica dell’individuo processo di separazione-individuazione”. E’ con queste parole che Margaret Mahler (1897 – 1985), una psicoanalista e psicoterapeuta ungherese, definisce il cammino dell’essere umano verso l’autonomia. Sperimentare la sicurezza data dalla madre e dall’ambiente familiare è ciò che permette poi al bambino di staccarsene per esplorare l’ambiente. Solo quando un bambino viene aiutato a distanziarsi e a differenziarsi nella sua struttura psicologica, potrà procedere con sempre maggiore intraprendenza verso la costruzione della sua identità. Una nuova interessante puntata di “Crescere per educare” utile a genitori, insegnanti e educatori da condividere con amici e conoscenti. E il viaggio continua… Grazie.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *