Gli adolescenti e l’autostima (II parte) | Crescere per educare n 242

In che modo un genitore può aiutare un figlio a raggiungere una solida autostima? L’atteggiamento dell’adulto nei confronti di un bambino o di un adolescente è un fattore determinante per la strutturazione di una sana stima di sé. Vi sono stili di comunicazione che facilitano o interferiscono la costruzione di una positiva fiducia in se stessi. In questa nuova puntata affronteremo il tema dell’autostima dal punto di vista pedagogico, cercando di individuare quali sono i migliori atteggiamenti educativi da tenere nei confronti dei bambini e degli adolescenti. E un nuovo viaggio sta per incominciare… Grazie.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *