
Il flauto di Pan
Come gestire le proprie emozioni? Appuntamento per chi desidera trovare un nuovo equilibrio interiore e ottenere self control.
Conduttore: Gian Carlo Gobbi
In onda ogni 1° e 3° Venerdì del mese ore 21.00
La sindrome del libro mai scritto | IL FLAUTO DI PAN N 120
/0 Commenti/in Il flauto di panCome evitare di rimandare e provare ad essere felici adesso.
Cosa possiamo imparare dalla situazione che stiamo vivendo? | Il flauto di Pan n 119
/0 Commenti/in Il flauto di panPrendendo spunto dalle parole di David Grossman riflettiamo su come il coronavirus, seppur tremendo e devastante, possa essere anche occasione di cambiamento, piccolo o grande, e di miglioramento nelle nostre vite.
Noi e il cibo (IV parte) | Il flauto di Pan n 118
/1 Commento/in Senza categoria, Il flauto di panRiflettiamo insieme sulle complesse dinamiche sociali e psicologiche che influenzano il nostro rapporto con il cibo e che si sono sviluppate nell’ultimo secolo. Come è cambiato il significato del cibo? Come è cambiato il senso del corpo e dell’immagine corporea? Perché oggi è così importante, ma anche così difficile, mettersi a dieta? Cosa sono e come nascono i disturbi della condotta alimentare?
Noi e il cibo (III parte) | Il flauto di Pan n 117
/0 Commenti/in Il flauto di panL’importanza del modo di comunicare durante i pasti per educare al gusto i bambini da zero a sei anni e sviluppare una relazione sana e positiva con il cibo. Cosa dire? Cosa è meglio non dire? Quali sono le strategie migliori per fare in modo che non s’inneschino battaglie (affettive) con il cibo come protagonista? A volte basta davvero poco per risolvere problemi che sembrerebbero impossibili da affrontare.
Noi e il cibo (seconda parte) | Il flauto di Pan n 116
/0 Commenti/in Il flauto di panAlimentazione e affettività vanno di parti passo fin dalla primissima infanzia; nutrire un figlio è una grande responsabilità, quasi una missione sacra per un genitore. Scopriamo come favorire un buon rapporto dei bambini con il cibo e rendere il momento dei pasti piacevole e positivo.
Noi e il cibo (I parte) | Il flauto di Pan n 115
/0 Commenti/in Il flauto di panIl modo in cui mangiamo, il nostro rapporto con il cibo non riguarda solo l’atto di nutrirsi, ma assume in realtà molteplici significati di cui spesso siamo inconsapevoli. In realtà il modo in cui ci rapportiamo al cibo fa trasparire molto del modo in cui vediamo noi stessi e ci rapportiamo con gli altri.
Iniziamo insieme un appassionante viaggio alla scoperta dei significati psicologico/relazionali del cibo.