La “Casita”: accettazione e senso per divenire più resilienti | Volersi bene n 335
Il modello della CASITA è utilizzato per spiegare lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti al fine di comprendere quali sono le basi su cui si costruisce la resilienza nell’essere umano. Il fondamento della CASITA è l’accettazione cui si costruisce il senso della fiducia. Un bambino e un adulto sono dei partner nello stabilire un legame molto stretto. Se questo legame non si instaura nei primi mesi con difficoltà comparirà più avanti e tale fattore non permetterà al bambino di potersi affidare ad altre persone nei momenti di dolore e di grande difficoltà. Un secondo livello della CASITA riguarda la capacità di scoprire un senso alla propria vita. I bambini sono filosofi in modo del tutto naturale ed è proprio per questo che rivolgono continuamente delle domande. Il livello nella scoperta del senso è legato al contesto relazionale e sociale in cui egli vive. I genitori sono i primi trasmettitori di senso. Una nuova puntata di “VOLERSI BENE” per crescere e riflettere insieme. E il viaggio continua… GRAZIE.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!