La comunicazione non violenta: osservare e valutare | VOLERSI BENE N 358

La comunicazione non violenta è stata sviluppata dallo psicologo Marshall Rosenberg. Di origine ebraica, Rosenberg, trasferito con la sua famiglia negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, provò sulla sua pelle le terribili esperienze del bullismo, della violenza razziale e dell’isolamento. Egli fu brillante allievo dello psicologo umanista Carl Rogers mettendo a punto un processo che consiste nel concentrare l’attenzione su ciò che è realmente vivo in noi e negli altri, avvicinandosi al concetto più pieno e autentico di “umanesimo” che la psicologia contemporanea possa aver prodotto. Uno dei principi fondamentali della comunicazione non violenta consiste nel separare l’osservazione dal giudizio per evitare di arrivare a dei pregiudizi e a un conflitto insanabile. In questa nuova puntata di “Volersi bene” avremo modo di conoscere questo importante e utile principio. E il viaggio continua… Grazie.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *