Perché si crea una relazione affettiva? | Volersi bene n 292
Una relazione può essere generata da due motivazioni: dalla presenza di bisogni o dal desiderio di costruire una vita relazionale. Vi sono due tipi di bisogno che originano diverse relazioni. I bisogni primari sono quelli che abbiamo sperimentato durante l’infanzia. Ad esempio, il bisogno di sicurezza, di tenerezza, d’approvazione, di riconoscimento, d’attenzione, d’affetto, di stima, ecc. Se questi bisogni sono stati sufficientemente soddisfatti si potrà passare ai bisogni secondari che, a differenza dei primi, possono essere colmati in modo autonomo e che permangono per tutta la vita. Se un bisogno primario non è stato colmato si genera una ferita latente da cui nasce una profonda frustrazione quando esso, nella relazione affettiva, non è dall’altro soddisfatto. La frustrazione si converte in rabbia o depressione e stati allucinatori. Ecco perché una relazione affettiva può divenire patologica. In questa nuova puntata di “Volersi bene” affronteremo questo delicato tema per divenire più consapevoli e capaci di orientare nella giusta direzione le energie affettive in noi presenti. E un nuovo viaggio sta per incominciare… Grazie. Pietro Lombardo
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!