Una trasmissione di Francesco Nannini | Radio Evolution

Siamo più forti di quello che crediamo | RESILIO ERGO SUM n 44

Quante volte ognuno di noi almeno una volta nella vita, non si è trovato suo malgrado a dover fronteggiare una situazione critica inattesa non prevista, ed ha pensato;questa volta non ce la posso fare. In realtà poi le cose sono andate meglio di quello che avevamo sperato; questo perché all’interno di ogni individuo albergano risorse che non sappiamo di avere e che al contrario entrano in azione nei momenti più difficoltosi. A questo e ad altri quesiti risponderemo nel corso di questo nuovo appuntamento.

Vivere un giorno alla volta | RESILIO ERGO SUM N 43

Viviamo oramai in un periodo storico molto frenetico e incalzante, che ha sicuramente aumentato i disturbi da stress ansia e paure correlate. Nel corso di questo nuovo appuntamento cercheremo di comprendere come sia possibile adottare un approccio ecologico alla vita, che possa lenire o addirittura risolvere le problematiche sopra citate.

Conoscere Giuseppe Verdi | RESILIO ERGO SUM n 42

E’ da poco trascorsa la giornata della liberazione, sull’entusiasmo di questo evento si è auspicato la trattazione di una illustre figura, come quella di Giuseppe Verdi che, indirettamente è correlata alla festa della liberazione. Nel corso di questo nuovo appuntamento chiariremo meglio questo e altri interessanti aspetti.

Resilienza e Resurrezione | RESILIO ERGO SUM N 41

Ci stiamo avvicinando alla Santa Pasqua, periodo di riflessione e Resurrezione; appare doveroso durante questo tempo, comprendere cosa può rappresentare la parola Resurrezione per ognuno di noi e come sia possibile attualizzarla nelle nostre vite e nel nostro quotidiano. A questo e ad altre questioni risponderemo nel corso di questo nuovo appuntamento.

Teoria sistemica e riorganizzazione | RESILIO ERGO SUM N 39

Alla luce degli eventi che si sono susseguiti negli ultimi due anni, pandemia e inizio del conflitto bellico, occorre mettere ordine e tentare di dare una spiegazione a un qualcosa di indicibile. A questo ed altri quesiti risponderemo attraverso la teoria Sistemica ed alla relativa e auspicata Riorganizzazione.

Conoscere Gustave Eiffel | RESILIO ERGO SUM N 38

Nel corso di questo nuovo appuntamento per la rubrica resilio ergo sum, approfondiremo e faremo la conoscenza di un esperienza di vita resiliente. Sviscerando gli aspetti più salienti e significativi della biografia di G.Eiffel procederemo progressivamente ad individuare le facoltà resilienti che gli permisero di arrivare ad importanti traguardi, per se stesso e in definitiva per gli altri.

 

Paradosso e resilienza | RESILIO ERGO SUM n 37

Nell’odierna puntata verrà trattato il tema del paradosso, dalla sua definizione sino a comprenderne la sua applicabilità nel contesto delle nostre vite. Fine è quello di acquisire la consapevolezza che la vita in quanto tale si autoalimenta da infiniti e concreti paradossi, quindi per vivere in maniera piena ed appagante ci dobbiamo relazionare in armonia con questa legge degli opposti

Mentalizzazione e Resilienza | RESILIO ERGO SUM 36

La relazione è un aspetto fondamentale delle nostre vite, in questa puntata verrà affrontata la facoltà della mentalizzazione la quale è un requisito indispensabile per una corretta capacità relazionale tra le persone. Vedremo insieme i suoi esordi la sua evoluzione e per quali ragioni è così essenziale affinchè vi sia resilienza.

Conoscere William James | RESILIO ERGO SUM N 35

Con l’entrata di questo nuovo anno, si è ritenuto indispensabile e doveroso, affrontare la conoscenza e la divulgazione di un illustre personaggio come William.James; il quale ha contribuito con i suoi studi e le sue teorizzazioni ad accrescere la comprensione di molti dilemmi legati alla sfera della filosofia. Nel corso di questa puntata ne approfondiremo due in particolare. Uno legato all empirismo radicale così chiamato dallo stesso W.J e l’altro denominato pragmatismo o strumentalismo.

Implicazioni psicologiche sul rito della santa messa | RESILIO ERGO SUM N 34

Con l’avvicinarsi del Santo Natale è doveroso comprendere uno degli aspetti più misteriosi ed interessanti di tutta la psicologia, l’impatto del simbolismo della messa sulla psiche e sulla natura dell’uomo. Nel fare questo introdurremo una delle figure che ha maggiormente approfondito tale fenomeno,C.G. Jung.