Come relazionarsi con gli adolescenti? Siamo giraffe o sciacalli? | Crescere per educare n 253

In questa nuova puntata di “Crescere per educare” prendendo spunto da alcuni principi della comunicazione non violenta di Marshall Rosenberg comprenderemo in che modo possiamo rapportarci con i nostri adolescenti. Possiamo infatti stabilire una connessione sia con noi stessi che con loro da giraffe o sciacalli. La giraffa rappresenta un essere umano in connessione con le forze vitali che lo animano. È stato scelto questo animale perché si tratta del mammifero terrestre col cuore più grande. Ma spesso, a causa dei nostri condizionamenti, esprimiamo giudizi e preconcetti sia verso noi stessi sia verso gli altri. Quando siamo prigionieri di questi pensieri, mostriamo la nostra natura di sciacallo. Condividete questa trasmissione con altri genitori, insegnanti o educatori. E un nuovo viaggio sta per iniziare. Grazie.

Noi e il cibo (IV parte) | Il flauto di Pan n 118

Riflettiamo insieme sulle complesse dinamiche sociali e psicologiche che influenzano il nostro rapporto con il cibo e che si sono sviluppate nell’ultimo secolo. Come è cambiato il significato del cibo? Come è cambiato il senso del corpo e dell’immagine corporea? Perché oggi è così importante, ma anche così difficile, mettersi a dieta? Cosa sono e come nascono i disturbi della condotta alimentare?

Supereroi e Resilienza, tra Sogno e realtà | Resilio Ergo Sum n 5

In questa puntata verranno affrontati i passaggi ovvero i cambiamenti che portano al processo resiliente, dal narcisismo disfunzionale a quello funzionale. Nel fare questo verranno analizzate le figure di un supereroe (Iron Man) e dell’attore che lo ha interpretato ( Robert Downey Jr), comprendendo come la simbiosi tra i due abbia favorito nel tempo una maturazione resiliente, poiché la nostra mente non fa nessuna distinzione tra ciò che è reale e ciò che non lo é.

L’autostima e i sei livelli della risposta comportamentale | Volersi bene n 278

Che cosa succede quando perdiamo l’autostima?
In che modo possiamo comprendere se l’autostima è alta o bassa?
In questa nuova puntata di “Volersi bene”, scopriremo che vi sono sei diversi modi di reagire che indicano lo stato di salute della nostra autostima: il livello emozionale, affettivo, cognitivo, sociale, etico e spirituale. Lavorare sulla propria crescita personale è il migliore dei modi per trovare l’armonia e la serenità. E un nuovo viaggio sta per incominciare… Grazie. Pietro Lombardo

Questo sconosciuto | The Key n. 211

Quando comincia un nuovo anno è sempre il momento dei propositi. Disolito questi sono disattesi dal fatto che la nostra mente è “ballerina” e si fa prendere dalle preoccupazioni del momento invece che stare ferma nella considerazione delle prospettive che ci poniamo. E se quest’anno fosse la volta buona che cominciassimo ad essere fedeli a noi stessi?

Chi è l’ uomo? Oltre i condizionamenti | I’m your coach n. 515